Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Contratto medici di famiglia: come cambia il lavoro. Lazio tra le prime Regioni a recepire le nuove norme

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/04/2024 17:23

Aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili da tutti

 Con il nuovo contratto per i medici di famiglia, entrano in vigore alcune novità. La Regione Lazio è tra le prime in Italia a recepire le norme  introdotte col nuovo accordo: tra i primi passi la razionalizzare delle risorse e l'attivazione delle Case della salute, come stabilito dagli obiettivi del Pnrr. «Come da contratto - spiega Pierluigi Bartoletti, vice segretario nazionale Fimmg al Corriere della Sera - aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili anche da anziani o persone con difficoltà». Altra novità sarà quella del lavoro d'équipe. Grazie al nuovo modello organizzativo di condivisione degli assistiti, che supera anche il concetto di Unità di cure primarie, oggi diffuse sul territorio a macchia di leopardo.

pubblicità

«Verranno creati gruppi di medici di medicina generale ogni 30mila abitanti e di fatto scomparirà la vecchia guardia medica - ancora Bartoletti - in modo da aumentare e migliorare il servizio per i pazienti». Anche nel tentativo di ridurre accessi inappropriati nei pronto soccorso, troppo spesso presi d'assalto per patologie che potrebbero essere curate a domicilio, gli studi medici associati si doteranno della strumentistica adatta per una diagnosi ambulatoriale di primo livello. «Dovremmo essere in grado di fare test rapidi, come per il Covid, anche per il Dengue o lo streptococco, di fare analisi rapide per l'emocromo o per il diabete, avere l'holter pressorio - conclude Bartoletti -. In modo da essere più capillari nei servizi e utili anche per i malati cronici». Ma c'è da fare i conti con la carenza dei medici di medicina generale nella regione. Secondo l'Ordine, a Roma e provincia ne mancano 500. Mille e duecento in tutto il Lazio. E la situazione nel 2025 peggiorerà ulteriormente a causa di pensionamenti (l'età media supera i 60 anni) e abbandoni anticipati. Il prossimo anno smetterà infatti di esercitare un altro 35 per cento di professionisti.

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi
10 Risposte Rispondi

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo